Il Loop Head Lighthouse è un faro tuttora funzionante, dotato di lenti Fresnel abbarbicato sull’orlo di un suggestivo promontorio su una scogliera alta 90 m. Il primo faro fu costruito qui nel 1670, mentre la struttura attuale data al 1854 e fu dotata di energia elettrica nel 1871 e infine automatizzata nel 1991.
La strada si snoda tra magnifici panorami, tanti fiori ai bordi della strada. Andiamo a sud verso Bridges of Ross. Un tempo qui si trovavano tre archi naturali in pietra, ma ne rimane soltanto uno, molto suggestivo. Il belvedere dista cinque minuti a piedi dal parcheggio te alla fine dell’estate i primi giorni d’autunno vi si è vista migliaia di uccelli migrazioni verso sud, il panorama dell’oceano è magnifico proseguendo in direzione di Carrigaholt, con un po’ di fortuna si potrebbero vedere i delfini. Questo promontorio è molto suggestivo è tra brughiere e cime di scogliera con viste spettacolari sull’Oceano.
Sul lato settentrionale della scogliera, vicino alla punta, in uno spettacolare crepaccio vive una colonia di uccelli. Urie, Gracchi corallini e gazze marine sono solo alcune delle specie che nidificano in questi anfratti rocciosi maggio è perfetto per visitare la zona grazie alla fioritura agli uccelli marini che edificano nella scogliera e ai delfini.
Continuiamo su strade fiorite fino al paese di Kilrush, pochi chilometri ancora per Killimer. Per accorciare il percorso prendiamo il traghetto Killimer-Tarbert e attraversiamo lo spettacolare fiordo. Siamo sulla Contea di Kerry, in gran parte montuosa e remota, e con strade strette e tortuose. Facciamo colazione all’arrivo sulle panchine del giardino.
Siamo sulla Dingle Peninsula, una delle principali attrattive della Wild Atlantic Way. Per arrivare nella bella cittadina di Dingle seguiamo l’itinerario panoramico che culmina a 456m di quota con il Connor Pass, la R560 in questo punto diventa la strada pubblica più alta d’Irlanda. La strada è in buone condizioni, ma stretta e ripida in alcuni tratti e tortuosa nel versante settentrionale; grandi cartelli sconsigliano il transito agli autobus e ai camion, ed è vietato l’accesso alle roulotte.
Arriviamo a Dingle incorniciato dal porto di pesca, l’affascinante piccolo capoluogo della penisola di Dingle ha alcuni pub che sono anche negozi: si può godere di una Guinness e un po’ di musica tra cappelli, ferramenta, ferro di cavallo e stivali di gomma. Per oltre trent’anni l’esperienza più gettonata di Dingle è stata l’escursione in barca per vedere Fungie, un solitario delfino tursiope con un’insolita predizione per gli umani, che si era insediato nel porto di Dingle sin dal 1983. Ospite abituale del villaggio, il Delfino ha atteso ogni mattina le imbarcazioni divertendosi a intrattenere visitatori con il suo repertorio di acrobazie fino all’ottobre 2020, quando purtroppo non si è più fatto vedere.
Andiamo alla scoperta della Slea Head Drive lungo il tragitto si incontrano antiche strutture meravigliosamente conservate tra cui capanne ad alveare, forti ad anello, pietre con iscrizioni e chiese paleocristiane. L’itinerario in senso orario è il migliore per ammirare il panorama.
Ci fermiamo alla Fahan Beehive Huts, cinque strutture in pietra del 500 d.C. due delle quali sono intatte. Di qui la strada si restringe, diventando una sporgenza lungo la ripida parete di roccia e aggirando Slea Head e i suoi panorami su Dunmore Head (il punto più ovest della terraferma irlandese). Dal parcheggio sulla sinistra si accede alla pittoresca baia di Coumeenoole Beach, da dove raggiungiamo facilmente a piedi Dunmore Head. È ormai l’ora della sera e camminiamo tra pecore, rumore delle onde, voli di uccelli. Vediamo i delfini muoversi in gruppo che sembrano danzare. Torniamo alla macchina dopo essere scesi alla spiaggia con il piacere di questa serata.
 |
Passiamo la notte vicino al faro… |
 |
… sorge sulla scogliera alta 90 m, è un faro tu tuttora funzionante abbarbicato sull’orlo di un suggestivo promontorio |
 |
Raggiungiamo il Bridges of Ross… |
 |
… un tempo qui si trovavano tre archi naturali in pietra, ma ne rimane soltanto uno, molto suggestivo… |
 |
… il belvedere dista cinque minuti a piedi dal parcheggio tra la fine dell’estate e i primi giorni d’autunno vi si avvistano migliaia di uccelli i migrazione verso sud |
 |
Ufficio postale di Carrigaholt… |
 |
…una cittadina pittoresca |
 |
Siamo diretti a Killimer per prendere il ferry… |
 |
…che ci porta a Tarbert |
 |
Il Blennerville Windmill, Un mulino costruito 220 anni fa e completamente restaurato, che oggi è il più grande del suo genere tuttora funzione |
 |
Saliamo al Connor Pass. La strada è in buone condizioni, ma stretta e ripidi in alcuni tratti e tortuosa grandi cartelli sconsigliano il transito agli autobus e ai camion ed è vietato l’accesso alle roulotte |
 |
È la strada pubblica più alta dell’Irlanda |
 |
… Fulmina a 456 m di quota, è una classica sfida per i ciclisti |
 |
L’affascinante piccolo capoluogo della penisola di Dingle |
 |
Alcuni pub sono anche in negozi, così si può bere una Guinness e ascoltare musica tra cappelli, ferramenta, ferie di cavallo e stivali di gomma |
 |
Andiamo alla scoperta della Slea Head Drive percorrendo il promontorio della Dingle Peninsula |
 |
Attraversando dei villaggi. L’itinerario è lungo 47 km. |
 |
Dunmore Head punto più a ovest della terraferma irlandese |
 |
E ormai l’ora della sera camminiamo tra pecore, il rumore delle onde e i delfini che danzano accanto a noi |
Commenti
Posta un commento