La montagna sacra dell’Irlanda

Questa notte c’è stata tanta pioggia. Ci svegliamo con il sole. Partiamo prima della colazione dopo aver riempito le bottiglie d’acqua. Ci sono 12 gradi ma non si percepisce il freddo. 

Arriviamo a Murrisk e trovato il parcheggio iniziamo la salita alla vetta del Croagh Patrik. San Patrizio non avrebbe potuto scegliere una meta di pellegrinaggio migliore di questa montagna, chiamata anche “the Reek”. 


È una bella giornata soleggiata anche se c’è molto vento, la dura salita è ricompensata con magnifiche vedute della Clew Bay e delle sue insenature. Sul Croagh Patrick il santo patrono dell’Irlanda digiunó per 40 giorni e 40 notti e, si narra, scacciò diversi serpenti velenosi. L’ultima domenica di luglio, migliaia di fedeli salgono su questa montagna sacra alta 764 m per compiere un atto di penitenza, i più devoti scelgono l’antica via dei pellegrini di 35 km la Patrick’s Causeway e salgono scalzi. 


Il sentiero è ripido e roccioso in alcuni tratti sulla vetta si trova una chiesa bianca del 1905 e la fontana dell’oratorio del IX secolo i panorami sono magnifici. Impieghiamo circa quattro ore per andata e ritorno. Riprendiamo il viaggio verso.


Achill Island l’isola più grande dell’Irlanda collegata alla terraferma da un ponte. Le sue spiagge sono insignite della bandiera blu qui gli appassionati di kitesurf e windsurf sfidano il vento. Mangiamo Fish and chips dopo aver visto il tramonto nella spiaggia di Keel. 


La più remota delle spiagge bandiera blu è la Keem Bay all’estremità occidentale dell’isola dove un pendio erboso digrada verso il mare fino a una mezzaluna di sabbia ai piedi di ripide scogliere, la strada che vi arriva da Keel è davvero meravigliosa e si inerpica lungo ripide scogliere offrendo ampie e vedute. Lungo la strada ci fermiamo in un pub dove stanno bevendo birra cantando accompagnati dalla chitarra. Questa notte dormiremo proprio sopra la spiaggia di Keem.


Croagh Patrick la montagna sacra dell’Irlanda


Oggi è una giornata di sole, ma c’è anche molto vento

Il sentiero a tratti è ripido e roccioso

L’ultima domenica di luglio, migliaia di fedeli salgono su questa montagna sacra alta 764 m per compiere un atto di penitenza

La dura salita di due ore, ricompensa con magnifiche vedute della Clew Bay e delle sue insenature

Su questa montagna, il santo patrono dell’Irlanda di digiuno per 40 giorni e 40 notti

I panorami sono magnifici

Sulla vetta si trova una chiesa bianca del 1905

I più devoti compiono il percorso a piedi scalzi

Questa notte c’è stata tanta pioggia al mattino, però c’è il sole

 bei paesaggi, tante pecore al pascolo

La cittadina Wesrpost…

…con bei edifici colorati

Il tramonto sulla spiaggia di Keel

La più remota delle spiagge bandiera blu è la Keem Bay all’estremità occidentale di Achill Island

Questa sera, ceniamo con Fish and chips e poi una birra in uno dei locali dell’isola











Commenti

Post popolari in questo blog

La Sky Road

Inishmore la più grande delle Isole Aran