Sulla strada da Galway alle scogliere del Moher vale la pena fermarsi per una bella visita del Dunguaire Castle, l'interno non è visitabile.
Definito anche Portal Tomb, il Poulnabrone Dolmen è uno dei monumenti antichi più fotografati di tutta l’Irlanda.costruito oltre 5000 anni fa, questo straordinario dolmen (formato da un enorme lastra di pietra appoggiata in orizzontale su altre poste in verticale) si erge in mezzo a una distesa rocciosa; il lastrone orizzontale pesa 5 tonnellate. Lo scopo di questi dolmen sconosciuto, tuttavia molti studiosi tengono che fossero marcatori territoriali, siti di sepoltura o luoghi per cerimonie o rituali.gli scavi archeologici condotti negli anni 80 hanno rivelato i resti di 33 persone, sepolti insieme a diversi oggetti. Si è oltre potuto stabilire che il sito fu utilizzato ininterrottamente per oltre 600 anni.
Siamo adesso nel Burren, regione spazzata dei venti con un paesaggio spoglio e e lunare, unico nel suo genere, con rocce calcare grigie e striate che, dalle profondità dei fondali marini dove vennero plasmate, e emersero in seguito un cataclisma geologico. La fioritura primaverile dona la spoglia bellezza del Burren, un tocco effimero di colore. Camminare è un buon modo per ammirarne la geologia. In qualunque periodo ci visiti il Burren, si trovano sempre dei fiori.questa straordinaria regione offre infatti un ha abita ideale per la Flora, tra cui più del 70% delle 900 specie irlandesi e molte delle specie di orchidee endemiche. Negli stessi luoghi prospera un bizzarro insieme di piante artiche, subtropicali e mediterranee: ciò è reso possibile dal calore riflesso dai suoli calcare, dall’umidità dovuta alla corrente del Golfo e dal bestiame e pascolo che rimuove erbe ed erbacce che diventerebbero altrimenti dominanti. La primavera soprattutto il mese di maggio, è il periodo migliore per ammirare la fioritura nel Burren.
Arriviamo alle Cliffs of Moher, che si servono per 214 m tra le onde impetuosi santi dell’oceano Atlantico. Gli strati geologici si alternano con perfezione geometrica in un susseguirsi di promontori: la vista spazia fino alle Aran Islands. La notorietà del sito richiama un flusso costante di visitatori. Le Cliffs of Moher sono uno dei siti di nodificazione più importanti dell’Irlanda. Nelle scogliere nidificano più di 20 specie di uccelli, il periodo migliore per avvistare gli uccelli, compresa la più grande colonia di Pulcinella di mare della terraferma e irlandese, va dai primi di maggio alla fine di agosto. Diverse sono le passeggiate che si possono fare sul promontorio per ammirare le scogliere. C’è il sole a momenti coperto dalle nubi. C’è anche un grande acquazzone.
Riprendiamo la strada e ci fermiamo per l’ora del tramonto a Lahinch. Proseguiamo mentre il cielo si fa sempre più buio sulla Loop Head Peninsula, percorrendo la R 487 la terra si restringe gradualmente fino a diventare un lembo. Arriviamo al faro e ci sistemiamo per la notte. C’è un silenzio profondo, magica la luce del faro.
 |
Vedute sulle Cliffs of Moher |
 |
… Si ergono per 214 m tra le onde impetuose e incessanti dell’oceano Atlantico |
 |
Gli strati geologici si alternano con perfezione geometrica in un susseguirsi di promontori |
 |
La notorietà del sito richiama un flusso costante di visitatori |
 |
Le Cliffs of Moher sono uno dei siti di nidificazione più importanti dell’Irlanda |
 |
Notte al porto, prima di lasciare la piazzola si fa un po’ di bucato
|
 |
Il Dunguaire Castle |
 |
Poulnabrone Dolmen costruito oltre 5000 anni fa |
 |
Presso i distributori di benzina, talvolta si possono trovare le lavanderie
|
 |
La strada è già stretta, questo camion trasporta una casa e ha creato un grande ingorgo |
 |
Il Burren È una regione spazzata dei venti che ha un paesaggio spoglio e lunare unico nel suo genere… |
 |
… Con rocce calcare grigie e striate che, dalle profondità dei fondali marini, dove vennero plasmate, emersero in seguito a un cataclisma geologico |
 |
Uno dei punti panoramici: la primavera e soprattutto il mese di maggio, è il periodo migliore per ammirare la fioritura nel Burren |
 |
E l’ora del tramonto che colora le case di Lahinch |
 |
Percorriamo la strada della Loop Head Peninsula |
 |
… e arriviamo al faro, dove passeremo la notte |
Commenti
Posta un commento