Le scogliere di Dover

Sveglia prima delle 5:00, la nave parte con un’ora di ritardo. L’attraversata è stata breve, le scogliere di Dover cominciano a intravedersi chilometri prima di arrivare. Spostiamo l’orologio di un’ora. Le Scogliere di Dover sono famose scogliere bianche situate sulla costa del Kent, nel sud-est dell’Inghilterra, affacciate sul Canale della Manica, chiamato anche Stretto di Dover in questo punto. Le scogliere si estendono per circa 13 chilometri, con un’altezza massima di circa 110 metri sul livello del mare.

Il loro colore bianco deriva dalla composizione principalmente di gesso, un tipo di calcare bianco e morbido formato da milioni di anni grazie ai resti di piccole creature marine accumulate durante il periodo Cretaceo. Il mare e il vento le erodono costantemente, mantenendo vivo il loro caratteristico colore brillante.

Le scogliere di Dover sono un simbolo iconico della Gran Bretagna e rappresentano la “porta d’accesso all’Inghilterra”, trovandosi nel punto più stretto tra Gran Bretagna e Europa (33 km), dove nelle giornate limpide è possibile vedere la costa francese.

Ci fermiamo sulla spiaggia St. Margaret Bay per fare colazione. Da lì ci spostiamo di qualche chilometro per salire nella parte più alta delle scogliere. Seguiamo brevi percorsi tra manti di fiori e cespugli di more ammirando viste spettacolari sul mare e sulla costa opposta.

Ci mettiamo in strada. Mentre guidiamo prendiamo online il biglietto di domani sera per l’Irlanda con sempre con la IrisFerry. Proseguiamo il viaggio fino a Oxford. La visitiamo con le ultime luci della sera. Ceniamo in un localino indiano  con un buon piatto di dosa e un dolce lassi-mango. Cerchiamo un posto per la notte tra le vie del centro della città. Siamo davvero stanchi, la notte per prendere il ferry avevamo dormito poco, per le visite di Dover e di Oxford abbiamo camminato tanto.


Facciamo colazione nella St. Margaret Bay

Il colore bianco delle scogliere deriva dalla composizione principalmente di gesso 


Alle 5:00 del mattino siamo già in coda…

…per salire sul ferry della Irish

La nave ha 11 piani

Arrivati in Irlanda spostiamo l’orologio indietro di un’ora

Relax sulla spiaggia

Saliamo sulle scogliere…

…camminiamo tra fiori e cespugli di more

Dall’alto viste spettacolari sul mare e sulla costa


Arriviamo a Oxford

Giriamo la città con le ultime luci della sera

Radcliffe Square, la piazza più famosa di Oxford

Ceniamo in un localino indiano con dosa e un lassi-mango



Commenti

Post popolari in questo blog

La montagna sacra dell’Irlanda

La Sky Road

Inishmore la più grande delle Isole Aran