Post

Glendalough

Immagine
La notte è stata molto silenziosa, anche se abbiamo dormito in un parcheggio del centro. Iniziamo la visita del Kilkenny Castle. Acquisito nel 1391 dalla potente famiglia Butler, che lo abitò per quasi sei secoli, il castello fu poi venduto alla città nel 1967 per la cifra simbolica di 50 sterline e aperto al pubblico nel 1976. E’ in gran parte il frutto di una ristrutturazione vittoriana del castello difensivo del XIII secolo, arredato con dipinti di famiglia, arazzi e oggetti d’arte. I visitatori possono scegliere di esplorare la casa della famiglia Butler con una visita autonoma o una visita guidata. La visita del Castello comprende la sala da pranzo, il vivaio vittoriano e la pinacoteca con il tetto a travi a martello dipinto a mano. La stanza più grande e bella è la Long Gallery dove sono esposi molti quadri che raffigurano i proprietari e le loro famiglie. Inoltre il castello è circondato da 50 acri di parco meraviglioso con alberi da frutta, un roseto terrazzato, boschi e un lag...

Rock of Cashel

Immagine
Ci svegliamo presto, facciamo un giro veloce sulla città. Partiamo alle 9:00, direzione Cobh, il cielo è coperto.  Cobh è un’ incantevole cittadina sul mare, 23 km a est di Cork, punteggiata di casette colorate all’ombra della splendida cattedrale. Sono ormai un lontano ricordo i tragici decenni durante e dopo la Grande Carestia: dal 1848 al 1950, sei da questo apporto al almeno 2 milioni e mezzo di migranti, e Cobh (che allora si chiamava Queenstown) fu anche l’ultimo scalo del Titanic.  I vecchi uffici della White Star Line sul lungomare di Cobh, dove 123 passeggeri si imbarcarono sul Titanic (e infortunato, non si presentò), ospitano oggi la Titanic Experience , che fornisce un suggestivo resoconto del primo e ultimo viaggio del transatlantico nel 1912. È qui che centinaia di persone hanno acquistato i biglietti per le loro nuove vite dall’altra parte dell’oceano.  Le case colorate di Cobh del XIX secolo evocano l’antica prosperità di quello che fu il grande porto dell...

Drombeg Stone Circle

Immagine
Ci svegliamo tardi, facciamo colazione e facciamo anche una doccia calda con due euro sui bagni pubblici del porticciolo. Oggi è giorno di mercato, con vendita di prodotti locali.  Partiamo a mezzogiorno, diretti verso Cork.  Su un pendio esposto, tra campi che digradano verso la costa, il Drombeg Stone Circle è un luogo straordinariamente suggestivo. Un tempo i suoi 17 menhir, orientati verso il tramonto del solstizio d’inverno, vigilavano sulle ossa cremata di un adolescente. Il cerchio di pietra di 9 m, risale probabilmente al V secolo d.C. Piccino al menhir si trovano i resti di una capanna e una buca per cucinare dell’Età del Ferro. Gli esperimenti hanno dimostrato che le rocce riscaldate della buca portavano l’acqua a ebollizione e la mantenevano calda per quasi tre ore, sufficienti a cuocere la carne. Ci fermiamo a visitarlo.  Arriviamo al porto turistico di Kinsale, una delle tante località pittoresche situate lungo il litorale della Contea di Cork. Questa città s...