Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Le scogliere di Dover

Immagine
Sveglia prima delle 5:00, la nave parte con un’ora di ritardo. L’attraversata è stata breve, le scogliere di Dover cominciano a intravedersi chilometri prima di arrivare. Spostiamo l’orologio di un’ora. Le Scogliere di Dover sono famose scogliere bianche situate sulla costa del Kent, nel sud-est dell’Inghilterra, affacciate sul Canale della Manica, chiamato anche Stretto di Dover in questo punto. Le scogliere si estendono per circa 13 chilometri, con un’altezza massima di circa 110 metri sul livello del mare. Il loro colore bianco deriva dalla composizione principalmente di gesso, un tipo di calcare bianco e morbido formato da milioni di anni grazie ai resti di piccole creature marine accumulate durante il periodo Cretaceo. Il mare e il vento le erodono costantemente, mantenendo vivo il loro caratteristico colore brillante. Le scogliere di Dover sono un simbolo iconico della Gran Bretagna e rappresentano la “porta d’accesso all’Inghilterra”, trovandosi nel punto più stretto tra Gran Br...

Arrivo a Calais

Immagine
Partiamo alle 8:00 dall’area di sosta e ci fermiamo a fare colazione lungo la strada. Questa sera dobbiamo essere a Calais pronti per la partenza della nave di domani. Abbiamo tutta una giornata di viaggio.  C’è traffico in autostrada a tratti rallentato dai lavori in corso. Non è una bella giornata di sole, e quando piove, piove intensamente. Comperiamo il biglietto per Dover di domani mattina, prima di uscire dalla Germania ci fermiamo ad una Lidl per fare una spesa importante.  Attraversiamo il Lussemburgo e in Belgio, nell’ultimo tratto lasciamo l’autostrada per goderci il paesaggio. Arriviamo a Calais dopo mezzanotte e ci mettiamo a dormire nel parcheggio del ferry pronti per la partenza di domani. Abbiamo percorso 708 km. La notte la passiamo su un’area di sosta in autostrada  Il traffico sostenuto lungo la strada Stop colazione  In Belgio usciamo dall’autostrada… …passiamo piccoli paesi e godiamo del paesaggio  Arriviamo a Calais, oggi abbiamo percorso 70...

Il tramonto sul Danubio

Immagine
Partiamo verso il confine con l’Austria fermandoci al Lago di Resia per fare colazione. Il Lago di Resia, in Val Venosta, è un lago artificiale noto per il suo campanile che emerge dalle acque, simbolo dell'antico borgo sommerso di Curon. La sua storia è legata alla costruzione di una diga negli anni '50, che unì due laghi preesistenti, sommergendo il paese di Curon. Anche se sono passati diversi decenni, il campanile simboleggia un ricordo indelebile per chi dovette lasciare per sempre la propria casa.  Il cielo è coperto per tutta la giornata con pioggia a tratti intensa. Verso sera ci fermiamo a Ulma per godere delle luci del tramonto sulle acque del Danubio. Dopo Stoccarda in un’area di sosta dell’autostrada ci sistemiamo per la notte. Oggi abbiamo guidato per 500 chilometri. Le sfumature di verde lungo la strada Il campanile del Lago di Resia Arriviamo a Ulma città bagnata dal Danubio …godiamo delle luci del tramonto sul Danubio 

Partenza dall'Italia domenica 27 luglio

Immagine
 Si parte con il nostro van verso il Nord Europa, attraverso austria, Germania e Belgio. Fino a Calais. Ecco la nostra meta: Partiamo da Chioggia alle ore 17:45. Percorriamo la Valsugana fino a Trento, è già buio quando arriviamo vicino al  lago di Cardonazzo, le luci che si riflettono sull’acqua sembrano tante stelle cadenti. Ci fermiamo a dormire 20 chilometri dopo sulla strada verso Bolzano su una piazzola indicata anche su park4night vicino altri camper. La temperatura si abbassa ai 19 gradi perfetta per dormire bene. Le luci sul lago di Caldonazzo La temperatura scende a 19 gradi. Comoda la sistemazione in una piazzola subito dopo Trento vicino ad altri camper